domenica 31 gennaio 2010
Il generoso Mariano
Mi lecco le ferite

sabato 30 gennaio 2010
Buone notizie
Brinziobianca 2010

in foto: con Ric, il pirata del Brinzio, e l'assessore allo sport del Comune di Brinzio, al termine della Brinziobianca2009
Rimasugli d'inverno

venerdì 29 gennaio 2010
Aggrappiamoci
La poetessa Lidia
mercoledì 27 gennaio 2010
Ric sulle ciaspole
Interpretazione
in foto: sale la nebbia dalla val d'Aosta verso Torgnon
martedì 26 gennaio 2010
Davide contro Golia
La cuspide
lunedì 25 gennaio 2010
Aneddoti nerazzurri
Pronto ad accettare con sportività una eventuale vittoria del Milan in Campionato, tolgo il disturbo.
Testata
in foto: i fortunati ragazzi di oggi, che mai e poi mai dovranno dimenticare
domenica 24 gennaio 2010
Maddachef
Il paiolo pulito
Rilassante sabato sera dagli amici Luisa e Ric con Carla e Paolo. Lo so che a voi interessa poco di tale avvenimento, ma era solo per dire che chi vuole mettere in tavola una polenta che lasci il paiolo pulito, regalando una croccante crosta a forma di paiolo (vedi foto), ebbene, chieda la ricetta a Luisa e Ric. Che non ve la passeranno, perché ne sono gelosissimi!
venerdì 22 gennaio 2010
Utile
giovedì 21 gennaio 2010
L'ordine
Dagli otto ai vent'anni circa sono stato un tipo piuttosto ordinato. Direi molto. Curato nel vestire, tenevo in ordine i cassetti, meritando elogi dai miei genitori. Preciso, tutto doveva essere bene in fila indiana. Ordinato e possessivo riguardo alle MIE cose. E poi l'aspetto esteriore, i capelli, le scarpe lucidate, il collo della camicia eccetera. Poi, e per fortuna, mi sono liberato da questo ordine eccessivo, guadagnando in libertà. Non sono d'accordo con chi dice che l'ordine esteriore è segno di ordine interiore. Non sempre e non comunque. Anzi, un po' di disordine esteriore regala più libertà, sfruttando la quale si possono anche realizzare buone cose.
Auguri, Chiara
in foto: Chiara Palumbo con il mitico Ginetto Piatti
Fuori dalla classe
in foto: alunne dell'Istituto Comprensivo Varese 3 - Vidoletti
mercoledì 20 gennaio 2010
Il modello
La sciarpa verde
'La sciarpa verde', cioè la sciarpa che si girava intorno al collo Mario Lodi, storico direttore de La Prealpina, e che è passata al figlio Massimo, giornalista anch'egli. Massimo ha regalato al padre (e a tutti noi amanti di Varese, del giornalismo ed estimatori del galantuomo Mario) questo libro. Si parla del periodo fine 1959-inizio 1960, mesi che videro l'assunzione di Mario Lodi a direttore della Prealpina, carica che mantenne per ben 23 anni, secondo solo al fondatore del giornale, Giovanni Bagaini. Si parla del direttore ma si parla della Varese di quegli anni, dei giornalisti di allora (Gaspare Morgione, Peppino Meazza, Pierfausto Vedani....), della stima di un figlio verso un padre 'speciale'. Un libro (edito da Lativa) che mi ha fatto davvero piacere incontrare.
lunedì 18 gennaio 2010
A Martina
domenica 17 gennaio 2010
Mariano
Mi fa davvero piacere ritrovare il grande e alto Mariano Lazzati (a destra, con me e, a sinistra, Ric, il 'pirata' del Brinzio) sul bianco anello del Brinzio. Mariano, sportivo di razza, ha attraversato un travagliato periodo di salute ma sta recuperando alla grande. Arranca un po' in salita ma poi "Il recupero è buono..." dice con comprensibile ottimismo, e allora giù, per la discesa. Poi ci si ferma alla casetta, un bicchiere di tè e si riparte, verso nuovi traguardi.
sabato 16 gennaio 2010
Chi non se la prenderebbe?
La piccola è scivolata fuori dalla pietra e dalla disperazione, non ha pianto, ha lanciato il suo sguardo verso quel mondo cambiato, simbolo vivente -lei- della rinascita. Non posso sapere quali siano stati i suoi pensieri. So quali sono stati i miei.
Nel novero dei cinquantenni più uno
Valentina
Dato che ho parlato dei 18 anni di mia figlia Caterina, e della laurea dell'altra mia figlia Maddalena, a questo punto devo citare anche il compleanno di Valentina, la primogenita, qui ritratta durante il pranzo natalizio. Oggi compie 25 anni, un quarto di secolo! Auguri, cara Valentina, anche se questi auguri in rete non li leggerai mai. Avremo modo di vederci e di festeggiare domani. Oggi, come spesso capita, sei lontana da Varese. In apparenza siamo molti diversi, io e te; ma a pensarci bene, in verità, molto mi somigli.
Lo zio Mario

Il 16 gennaio di qualche anno fa è morto mio zio Mario, fratello di mia mamma Ines. In foto è il più piccolo, insieme ai miei nonni, al fratello Bruno e alla sorella Ines, morta in giovane età. Mia mamma Ines non era ancora nata. Questa foto, dunque, è ante 1928. Oltre agli sci di legno (vedi altra nota), di mio zio Mario ricordo tanti episodi, la sua voce, il suo sorriso, la sua generosità. Per ragioni di spazio qui dirò della sua fisarmonica e del suo organo. Amava la musica, era un entusiasta dilettante delle sette note, in gioventù aveva fatto parte dei Canterini Bosini della Famiglia Bosina. Andavamo a trovarlo a Mendrisio o alla Prella e lui ci regalava una serata diversa. Mia mamma, diplomata in pianoforte, non si permetteva certo di giudicare la qualità di quel suono. Cantavano insieme, soprattutto i bei canti in dialetto della loro gioventù.
Parco Molina
venerdì 15 gennaio 2010
Bambini nel sole
giovedì 14 gennaio 2010
Don Giuseppe da Haiti
Fra promessa e attesa
di essere e non essere
innamorate e sole
nei giorni che verranno
nei sogni che vivrete.
Anche le parole
nel vento di domani
sembrano promesse
e sono solo attese...
mercoledì 13 gennaio 2010
Terremoto
martedì 12 gennaio 2010
Preghiera
in foto: tramonto sulle nevi dei monti ossolani
lunedì 11 gennaio 2010
Winter Triathlon
Ma che Mondonico!
domenica 10 gennaio 2010
Mondonico
Anche stamani mi sono state concesse un paio di ore di paradiso, sciata a Brinzio. Ho potuto vedere anche Mondonico (foto) nella suggestiva veste invernale. Anche se la cosa non ci garba, credo che a noi non sia concesso avanzare alcuna pretesa: né di alzarci la mattina in salute, né di poter realizzare i nostri progetti. Quando riesco a portare a termine una cosa programmata (mia madre usava l'espressione 'andà in pè di tò disègn') ringrazio. Non so bene chi. Di solito Dio.
sabato 9 gennaio 2010
Bepi e Renato
Te la racconti
venerdì 8 gennaio 2010
Luci accese
Pippo e Arianna
giovedì 7 gennaio 2010
Bepi, signore delle cime
mercoledì 6 gennaio 2010
Incubo infantile
Questa minacciosa e orrenda befana che hanno regalato a mia figlia mi ha fatto ripensare ad un incubo infantile. Facevo le elementari, fra le incombenze domestiche vi era anche la discesa in cantina, per la spazzatura o per portare in casa la legna e il carbone, necessari per la stufa Worm Morning. E in quegli anni spesso vivevo quest'incubo notturno: io che scendo in cantina, poi la luce si spegne, la porta si chiude e nel buio una voce, risa, immagini vaghe anche di streghe, freddo e una paura del boia che mi faceva urlare, che mi trovava a correre in salita sulle scale. Poi il benefico risveglio. E la pace del cuore.
Mille post
lunedì 4 gennaio 2010
Silenzio imbarazzato
Se ci incontriamo, in questo freddo inizio 2010 o più in là, possiamo parlare di tutto, anche del meteo (come si fa quando non si sa che dire) ma non ditemi, vi prego, che il tempo vola, soprattutto dopo gli anta. Dovrei rispondervi: "Ringrazia che il tempo corre veloce, vuol dire che stai bene, perché quando si sta male il tempo non passa mai"...così direi, ma intanto sarei costretto a ripensare allo stillicidio dei secondi che sgocciolano via dalla mia vita. Vi prego, meglio un silenzio imbarazzato. Del resto che questa vita sia a volte imbarazzante non è certo una mia scoperta.
domenica 3 gennaio 2010
Tagliare le gambe
sabato 2 gennaio 2010
Umberto, lo sportivo
Coppi's day
Menta e rosmarino
venerdì 1 gennaio 2010
Anno nuovo, vita vecchia, e perché no?
Iscriviti a:
Post (Atom)