Più avanti segnalavo un B&B molto bello a Fontanegli (Genova), ottimo per chi vuole visitare la città. Ma ho sbagliato nome, non si tratta de I due Frè ma Cà dei Frè, del quale vedete la piscina.
sabato 13 agosto 2011
Per Marco
12.08.2011: Genova
Terza tappa della nostra minivacanza: Genova. Questa è la notissima, grande fontana di piazza De Ferrari, grande piazza da dove partono via Dante e via XX Settembre, sulla quale si affaccia il Palazzo Ducale e tant'altro. Seguiranno poche immagini fra le molte che ho scattato in città. Altre le pubblicherò più avanti. Abbiamo camminato per Genova dalle 9 alle 17.30, con una breve sosta per mangiare qualcosa. E' vicina a Varese. Merita di essere visitata.
Il faro
Via del Campo
12.08.2011: Via del Campo ci va l'illuso, a pregarla di maritare, a vederla salir le scale... Ama e ridi se amor risponde, piangi forte se non ti sente, dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior (Via del Campo - Fabrizio De Andrè).
Mi sarei aspettato, in via del Campo, quando meno una locanda con musiche continue del grande Fabrizio, che ha reso celebre nel mondo questa via. Niente, non è molto diversa da come la vide Fabrizio in giovane età, una sessantina d'anni fa...dal vicino porto strisciano dentro gli odori del mare e delle diverse etnie che qui vi abitano e vi lavorano. Il centro storico è vicino eppure lontanissimo.
La cattedrale di San Lorenzo
Saluti da Marassi
12.08.2011: e intorno alle 17.30, partenza dallo stadio Marassi (dove avevamo posteggiato l'auto) che è vicino al grande cimitero di Staglieno (dove 'dormono' il grande Fabrizio De Andrè e, in subordine, Giuseppe Mazzini...no, scherzo!)...due ore e mezzo di auto e arrivo a Varese. Tre giorni brevi ma intensi, un minestrone di immagini, odori, sapori, suoni che si è depositato nel luogo delle mie esperienze. E qualche frutto, prima o poi, lo darà.
11.08.2011: il golfo del Tigullio
Rapallo
Santa Margherita Ligure
Portofino
Il meraviglioso acquario di Genova
B&B i due frà
10.08.2011: le Cinque Terre
Primo giorno della nostra minivacanza: le Cinque Terre. Abbiamo fatto così: in auto sino a Levanto, poi si prende la card (treno+ingresso alla via delle Cinque Terre= 10 euro) e in treno si raggiunge in pochi minuti Monterosso (foto), la prima delle Cinque Terre, quella con la spiaggia più grande. E qui si comincia a camminare. Per completare il percorso tutto a piedi, sino a Riomaggiore, ci vogliono dalle quattro alle cinque ore, a seconda del passo. Giudizio complessivo: la perla della riviera di Levante è stupenda per ciò che riguarda il mare, le vedute, lo spettacolo naturale, ma la manutenzione della via (fra l'altro a pagamento) non è all'altezza. Comunque è una passeggiata suggestiva, che merita.
Da Monterosso a Vernazza
Da Vernazza a Corniglia
Da Corniglia a Manarolo
Da Manarolo a Riomaggiore
10.08.2011: ultima tappa, da Manarolo a Riomaggiore, per la tanto decantata Via dell'Amore. Un po' di delusione, il mare e la costa sono stupendi (foto) ma la via non è all'altezza, rovinata da lucchetti alla Moccia, scritte, cuori e tutto il peggio del consumismo. Il tratto più pubblicizzato non vale così tanto.
Antica Locanda Luigino
Iscriviti a:
Post (Atom)