domenica 28 febbraio 2010
Stato di quiete
sabato 27 febbraio 2010
Le Esse di Hesse
venerdì 26 febbraio 2010
L'occhio nero
Magro e digiuno

giovedì 25 febbraio 2010
Dolore silenzioso
Parlo spesso di sofferenza e morte, ma chi mi conosce sa che non sono un tipo pessimista, malinconico o depresso. Pensavo a come le persone si dividano in due gruppi: chi si lamenta con una certa insistenza dei propri mali, e chi li sopporta nel silenzio, consapevole che ci toccano (purtroppo) e che gli altri (a meno che non siano medici) possono fare ben poco per noi. A volte chi tace lo fa per 'delirio di onnipotenza', per non far sapere che è un poveretto come tutti. Ma più spesso chi sceglie il dolore silenzioso lo fa per non far pesare sugli altri la propria piccola o grande croce. Credo sia una fortuna saper sopportare con pazienza, senza illudersi di poter passare ad altri ciò che ci spetta. Se tutti esternassero con lamenti i propri guai, davvero (come si ricorda nella Salve Regina) questo nostro mondo sarebbe una 'valle di lacrime'.
mercoledì 24 febbraio 2010
Rosso Ferrari
martedì 23 febbraio 2010
lunedì 22 febbraio 2010
Fuggi le passioni giovanili
Varese calcio centenario
domenica 21 febbraio 2010
La fatica
in foto: i primi fiori del praticello sotto il mio balcone
sabato 20 febbraio 2010
Riflessi
"Le creature sono dei riflessi. Amiamo i riflessi, pensando alla Luce." Tutti noi, giovani della comunità Shalom, tenevamo (anni Settanta) nel libretto delle Ore un'immaginetta con questa frase. Data l'età, le creature erano soprattutto una creatura, che in modo del tutto speciale era riflesso di Dio, da amare. E oggi, trent'anni dopo? Se dicessi che, per me, oggi è come allora, sarei tacciato di falsità. Se scrivessi che è ancor meglio, bé...diciamo allora che oggi è più o meno come negli anni dell'immaginetta, più o meno...e credo sia già un buon risultato.
in foto: riflessi sul laghetto di Brinzio
venerdì 19 febbraio 2010
Le ultime carte
foto: tramonto sulla Martica. Si noti la croce del Monte Chiusarella
giovedì 18 febbraio 2010
Temerario
Non sono certo un tipo coraggioso. Credo che le scelte di maggior temerarietà siano state, sino ad ora, alcune 'imprese' sportive, il matrimonio e la scelta di diventare genitore. Mi sto però rendendo conto che, attualmente, compio quotidianamente una scelta e rinnovo una fedeltà temeraria, un po' folle, che va contro il mio carattere che vuole certezze: credere in Dio.
in foto: gocce cristallizzate sui rami
mercoledì 17 febbraio 2010
Sul divano
lunedì 15 febbraio 2010
Tre anni, 1031 post
Inutile scrivere che a questo blog mi sono affezionato, e mi piace pensare che si sia affezionato anche qualcun altro. Non molti, lo so, ma poco importa. Sono un tipo fedele e lo sto dimostrando anche qui, goccia dopo goccia, un po' di me a chi ha voglia di leggere.
Rispetto alla foto, aggiungo che stavo partendo per l'ascesa al Passo Giau, una salita stupenda, con neve fresca caduta nella notte, fatica e gioia.
Rispetto al blog (che ora si riversa anche su facebook), lo ringrazio: è una bella idea.
Il modo migliore
sabato 13 febbraio 2010
Se le cose vanno bene
Soddisfazione
Caffè Veniani e non Viviani
Bandiera a mezz'asta
Al caffè Viviani
venerdì 12 febbraio 2010
Tracce
giovedì 11 febbraio 2010
Pippo e Vancouver
in foto: Brinzio, la nostra piccola Vancouver
Discrepanza
Imperscrutabili vie
martedì 9 febbraio 2010
Non so
domenica 7 febbraio 2010
Il Dom
E questa proprio non la sapevo, ma ci ha pensato il mio amico Enrico Piazza, grande esperto di cime, a sopperire alla mia ignoranza. Ecco, visto sempre dalla pista del Brinzio, al centro nella foto, il Monte Dom, che con i suoi 4545 metri sopra il livello del mare è la terza cima delle Alpi (dopo il Bianco e il Rosa), nonché la prima cime della Svizzera, nel Vallese, tutta in territorio elvetico. A sinistra il gemello Tashhorn (4491 m slm), a destra (ma non si vede) ci sarebbe il Lenzspitze (4294 m slm): insieme i tre fanno il gruppo del Mischabel. E tutto questo granitico ben di Dio si può ammirare da Brinzio, intanto che si scia.
Brinzio record
sabato 6 febbraio 2010
Soli e dubbiosi
venerdì 5 febbraio 2010
Sorpresa
in foto: neve generosa in Villa Toeplitz
Misterioso
giovedì 4 febbraio 2010
Lo so, Signore
mercoledì 3 febbraio 2010
Pazienza
Al tramonto della vita, ciò che conta è aver amato...Era una delle frasi più citate sulle immaginette, che noi giovani della Shalom ci scambiavamo negli anni Settanta e Ottanta. Io, che statisticamente non sono ancora al tramonto, ammetto che l'amore verso il prossimo è arte da imparare. Ma ravviso altre due urgenze, da qui a quel rosso là in fondo. La prima: fare il possibile, con ogni mezzo e strategia, per convincersi che Dio esiste per davvero. La seconda: crescere sulla via della pazienza. Anche quando siamo fuori dagli ospedali, siamo pazienti in un mondo che, di pazienza, ne richiede davvero tanta.
Enrico e Berny
Il momento del tè
ps Si noti il professionista Riccardo, che indossa la giacca per evitare raffreddamenti, indumento che gli è stato consegnato dalla premurosa moglie Luisa.
martedì 2 febbraio 2010
Sempre davanti
Nella foto Marco Riganti, vediamo con il n° 80 Riccardo Prando. Nonostante io abbia iniziato ad allenarmi da settembre con gli skiroll, nonostante il nuovo materiale, l'amico Ric, docente di lettere alla Anna Frank, uno dei massimi esperti italiani di Giovannino Guareschi, albatros dello sci nordico, è riuscito ad infliggermi oltre un minuto di distacco. Tanto di cappello (anzi, tanto di bandana) al Pirata del Brinzio.
In piena azione
ps Si notino gli sci Fisher e le scarpe Salomon, attrezzatura di prim'ordine, che mi ha permesso di guadagnare 5 minuti rispetto allo scorso anno.
lunedì 1 febbraio 2010
Forse perché......
Iscriviti a:
Post (Atom)